16 Set 2022 Avviso di gara d’asta pubblica per la vendita di boschi in piedi
VISTO il R.D. n. 827 del 23 maggio 1924;
VISTO lo Statuto dell’Ente, con ultimo aggiornamento del 2015;
VISTA il Piano di Gestione Forestale per il Consorzio “La Faggeta” e l’Autorizzazione forestale Prot. n° 42120/2022 del 13-09-2022, rilasciata dall’Agenzia Forestale Regionale;
VISTO il parere favorevole rilasciato dalla Regione Umbria con D.D. n. 3810 del 20/04/2022 in merito alla procedura di Valutazione d’Incidenza Ambientale del PGF;
VISTO il Progetto di Taglio redatto dal dottor forestale Mauro Frattegiani e l’allegato verbale di stima, da sottoporre ad autorizzazione ai sensi dell’art. 21 c. 3 del R.R. 7/2002 (interventi selvicolturali con finalità commerciali previsti dal PGF);
RENDE NOTO
che nella sede dell’Università, in località Via Ghigi 1 a Costacciaro (PG), il giorno 5 OTTOBRE 2022 con inizio alle ore 20.00, si procederà mediante un’asta pubblica alla vendita di boschi in piedi situati in località “La Fida”, identificati all’interno dell’Unità di compartimentazione n. 85 (parte) e 86 (parte) del Piano di Gestione Forestale del Consorzio Forestale “La Faggeta”.
BOSCO OGGETTO DELLA VENDITA
Il bosco oggetto di vendita ha una superficie complessiva d’intervento di circa 8,75 ettari, su cui effettuare interventi di avviamento/diradamento in boschi a prevalenza di faggio con altre latifoglie decidue.
Le superfici d’intervento sono identificate catastalmente come risulta dal seguente prospetto:
Sulla base del progetto di taglio autorizzato si prevede di ritrarre una massa stimata presunta pari a 768,5 tonnellate, di cui presunte:
– 694,6 tonnellate di legna da ardere di faggio;
– 22,7 tonnellate di legna da ardere di altre latifoglie decidue.
PREZZO BASE D’ASTA
l prezzo di macchiatico di base è fissato in euro 10,23 a tonnellata per la legna da ardere di faggio e di euro 8,23 a tonnellata per la legna da ardere di altre latifoglie decidue, per un valore complessivo posto a base d’asta di euro 7’717,53 (SETTEMILASETTECENTODICIASSETTE/53 euro).
PARTECIPAZIONE ALLA GARA
Le caratteristiche degli interventi da effettuare sono descritte nel progetto di taglio e nel capitolato tecnico consultabili presso la sede della Università degli Uomini Originari di Costacciaro.
Possono partecipare all’asta le ditte boschive regolarmente iscritte con quanto previsto dalla L.R. n. 28/2001 della Regione Umbria e dal relativo regolamento attuativo (R.R. 7/2002) ed essere in regola con il documento di regolarità contributiva di cui all’art. 90 comma 9 del D.Lgs. 81/2008. Possono altresì partecipare le ditte provenienti da altre regioni, così come descritto all’art. 103 del Regolamento Regionale della Regione Umbria del 16 luglio 2011, n.11.
Le ditte boschive devono inoltre essere attive ed iscritte nel registro della C.C.I.A.A. nel settore di attività relativo alle ditte boschive. Tali requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione dell’offerta.
METODO D’ASTA
La vendita del bosco avverrà per mezzo di asta pubblica, sotto l’osservanza delle disposizioni stabilite dalla normativa vigente. L’asta pubblica si terrà con il metodo delle offerte segrete da confrontarsi col prezzo base indicato nel presente avviso.
La vendita è fatta a corpo ed è a tutto rischio, pericolo ed utilità dell’aggiudicatario.
Non sono ammesse offerte a ribasso.
PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
Per partecipare all’asta i concorrenti dovranno far pervenire presso la sede della Università degli Uomini Originari di Costacciaro mediante raccomandata postale o tramite consegna a mano entro le ore 19.30 del giorno 5 OTTOBRE 2022, una busta chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura su cui sia riportata
esternamente la dicitura “NON APRIRE – OFFERTA PER L’ACQUISTO DI BOSCHI IN PIEDI). All’interno della busta dovranno essere presenti i seguenti documenti:
a) Dichiarazione d’iscrizione a registro delle imprese C.C.I.A.A. insieme alla dichiarazione di possesso dei requisiti richiesti (Modello Allegato A);
b) Fotocopia del documento d’identità del legale rappresentante/titolare della ditta;
c) una busta chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura contenente l’offerta, debitamente sottoscritta con firma leggibile (Modello Allegato B).
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA GARA
In seduta pubblica, nel giorno e nell’ora fissati per la gara, il delegato dell’Ente responsabile procederà all’apertura dei plichi pervenuti contenenti le due buste. Dopo aver controllato l’idoneità e la completezza dei documenti dei partecipanti. Se ci sono soggetti non idonei o la documentazione non è completa verranno escluse le ditte dalla gara accantonando i documenti e la busta dell’offerta. giorno 5 OTTOBRE
Per tutte le ditte che hanno dimostrato di essere idonee alla gara si procederà all’apertura della busta dell’offerta evidenziando l’offerta economica effettuata. Il lotto sarà quindi aggiudicato all’offerta più alta.
Terminata l’asta verrà redatto il verbale in cui si descrivono le operazioni fatte e vi si uniscono le offerte ricevute. In caso di offerte uguali, si procederà al sorteggio.
Fino alla stipula del contratto, che avrà luogo entro 15 giorni dalla stesura del verbale di aggiudicazione, l’aggiudicatario ha facoltà di recedere dalla propria offerta. Nel caso in cui l’aggiudicatario del lotto receda dalla propria offerta, l’aggiudicazione del lotto sarà assegnata all’offerta successiva migliore.
STIPULA DEL CONTRATTO
Al momento della firma del contratto, l’aggiudicatario dovrà firmare anche il capitolato tecnico e produrre una polizza fidejussoria a favore della Università degli Uomini Originari di Costacciaro pari al 30% dell’importo di aggiudicazione.
PAGAMENTI
Il pagamento dell’importo di aggiudicazione dovrà essere effettuato con le seguenti modalità:
– un acconto pari al 60% dell’importo di aggiudicazione, entro 7 giorni dall’avvenuta firma del contratto;
– il saldo pari al 40% dell’importo di aggiudicazione, entro 90 giorni dall’avvenuta firma del contratto.
Il mancato pagamento nei termini previsti comporterà, dopo un primo sollecito di pagamento, l’incameramento della polizza fidejussoria, la decadenza del contratto e l’aggiudicazione all’offerta successiva migliore.
CONSEGNA DEL BOSCO E INIZIO LAVORI
La consegna del bosco avverrà entro 45 giorni dall’avvenuta firma del contratto.
RESPONSABILITÀ DELL’AGGIUDICATARIO
La ditta aggiudicataria è pienamente responsabile per le attività di taglio, di allestimento e di esbosco del materiale legnoso secondo quanto previsto dal capitolato tecnico, dal progetto di taglio e dalle normative vigenti.
La ditta aggiudicataria è pienamente responsabile per il rispetto delle vigenti normative in materia di sicurezza, delle disposizioni assicurative e previdenziali, oltre che dei trattamenti contrattuali dei dipendenti e collaboratori.
Il titolare della ditta si assume inoltre qualsiasi responsabilità, anche verso terzi, relativamente all’accesso ed al transito di automezzi di loro proprietà o che prestano servizio per loro conto.
La ditta aggiudicataria è inoltre pienamente responsabile per eventuali danni a terzi legati al cantiere forestale.
La ditta aggiudicataria è tenuta a presentare tutta la documentazione necessaria alla stipula del contratto e saranno a carico della ditta aggiudicataria tutte le spese contrattuali.
IL PRESIDENTE
Natale Vergari